Notti attiche: Scienza e potere, ovvero Bechterev, lo psicologo a palazzo
È una Notte attica atipica, quella che Fabrizio Grillenzoni regala ad Arufabetto stavolta: atipica, perché più che di belle lettere e di storia della cultura, parla di anni bui come pochi se ne sono visti nel secolo passato… tempi talmente bui da ricordare quelli che stiamo attraversando. C’era un tempo…
Cultura, Libri, Storia, Uncategorized, Zeitgeist
0
Categorie
- Cinema
- Creatività
- Creazioni
- Critica cinematografica
- Cultura
- editing
- Estetica
- Impegno civile
- Interviste
- Letteratura
- Letteratura del Novecento
- Letteratura europea
- Letteratura femminile
- Letteratura rumena
- Lettura
- Libri
- linguaggio
- Mare e scrittura
- Memoria
- Narrazione
- Neurologia
- Neuroscienze
- Notti Attiche
- Novecento
- People
- Poesia
- Processi creativi
- Resistenza
- Ricerca
- romanzi
- Rubrica
- Servizi di scrittura
- Storia
- Storia dell'arte
- Storia della letteratura
- Uncategorized
- Zeitgeist
Articoli recenti
- Notti attiche: Scienza e potere, ovvero Bechterev, lo psicologo a palazzo
- Immagini permanenti: Arte e nuove forme di divinazione
- Notti Attiche: mettere a fuoco l’aura – i gradi di narrazione
- Come usare una scarpa: creatività, memoria e emozioni
- Notti Attiche – Ferragosto su Saturno: lo spirito di Sebald
Popular tags
ali&no editrice
anniversari
arufabettoconsiglia
Bibbia
Calvino
Carla Gariazzo
coachingletterario
Daniel Mendelsohn
editoria
Elena Macellari
Erich Auerbach
Eva Mameli Calvino
Fenoglio
interviste
Isak Dinesen
Italo Calvino
Karen Blixen
Letteratura
letteraturacontemporanea
letteratura italiana
letteraturaitaliana
libri
mare
narrativa
narrazione ad anelli
narrazione lineare
novecento
Odissea
officinadeilinguaggiedellescritture
poesia
Potere
presentazioni
Psichiatria
Psicologia
reading
Scienza
Scrittura
scrivere per il teatro
sperimentare
Stalin
Storia
Storia della Letteratura
storiadellaletteratura
Tania Blixen
teatro