Notti Attiche – La poesia di ghiaccio di Knud
Knud Rasmussen, A Nord di Thule – Iperborea, 2025 Nell’aprile del 1912 Knud Rasmussen parte da Thule, la stazione groenlandese che lui stesso aveva creato e battezzato, con tre compagni, un cartografo e due inuit. Un viaggio dalla costa occidentale a quella orientale della sterminata isola artica. Torna nel settembre…
Notti Attiche: mettere a fuoco l’aura – i gradi di narrazione
Questa notte attica di Fabrizio Grillenzoni accompagna Arufabetto lungo il circuito interno ed esterno del narrare Daniel Mendelsohn Tre anelli (Einaudi, 2021) Inattualità. Rincontrare dopo, chissà, mezzo secolo Mimesis di Erich Auerbach e grazie a Mendelsohn, incrociare quel testo sacro di gioventù con la teoria letteraria della “composizione…
Notti Attiche – I. Civil War
“Notti Attiche”: questo il titolo che Arufabetto ha scelto per i contributi di un intellettuale che stima in modo particolare: Fabrizio Grillenzoni. Classe 1945, laureatosi in storia moderna con una tesi su Gramsci e i consigli di fabbrica, Fabrizio Grillenzoni è stato uno degli animatori del 68 romano. Nel frattempo,…
Categorie
- Cinema
- Creatività
- Creazioni
- Critica cinematografica
- Cultura
- diari
- editing
- Estetica
- Impegno civile
- Interviste
- Letteratura
- Letteratura del Novecento
- Letteratura europea
- Letteratura femminile
- Letteratura rumena
- Lettura
- Libri
- linguaggio
- Mare e scrittura
- Memoria
- Narrazione
- Neurologia
- Neuroscienze
- Notti Attiche
- Novecento
- People
- Poesia
- Processi creativi
- recensioni
- Resistenza
- Ricerca
- romanzi
- Rubrica
- Servizi di scrittura
- Storia
- Storia dell'arte
- Storia della letteratura
- Uncategorized
- Zeitgeist