FAQ
Domande frequenti
Ho un’idea di romanzo/racconto che vorrei sviluppare, ma non so da dove iniziare
Benissimo. Saremo lieti di parlarne con te e di aiutarti ad iniziare il lavoro. Il coaching letterario serve proprio a questo: aiutarti a sviluppare le tue migliori potenzialità e a superare i blocchi.
Vorrei presentare il mio libro ad un editore, potete aiutarmi?
Certamente: possiamo dare al tuo libro una forma quanto più vicina a quella che potrebbe essere pubblicata. Non siamo un’agenzia letteraria, ma possiamo consigliarti il percorso migliore per arrivare alla pubblicazione.
Ho l’impressione che la mia scrittura, il mio libro, non funzionino. Cosa posso fare?
Se vuoi confrontarti con noi per rilevare se ci sono delle criticità, siamo a tua disposizione. Tieni presente che ogni libro ha un suo “tono” e un suo “destino”. A volte basta davvero poco, per far sì che un libro sviluppi tutto il suo potenziale.
I vostri servizi sono disponibili anche in altre lingue?
Sì. Oltre che in italiano, lavoriamo anche per il tedesco e per l’inglese.
Come si capisce se un libro funziona?
Siamo convinti che ogni libro nasconda in sé delle potenzialità. È però fondamentale una prima valutazione per capire, assieme all’autore, in quale direzione queste qualità vadano sviluppate. Possiamo elaborare una scheda di valutazione professionale personalizzata del tuo testo.
A cosa serve l’editing di un testo?
Il lavoro di editing ha l’obiettivo di far emergere il meglio da un testo, liberandolo da imperfezioni, sviste e da ciò che il lettore potrebbe percepire come “debolezze”. L’editing si svolge sempre in sinergia con l’autore e prevede diverse fasi. Dopo una prima valutazione, si individuano le parti cui dare più forza, che saranno al centro della cosiddetta fase dell’editing contenutistico o qualitativo. A questa fase può seguire quella dell’editing strutturale, che conferisce un ritmo più scorrevole e logico al testo. La fase finale è quella dell’editing formale, in cui ci si confronta con tutte le imperfezioni grammaticali e sintattiche, per rendere la forma del testo impeccabile.
Che differenza c’è fra correzione di bozze e editing?
La correzione di bozze è l’ultima rilettura del testo impaginato prima della sua pubblicazione. In genere è una ricerca e correzione accurata di refusi e imprecisioni. L’editing avviene invece prima dell’impaginazione e lavora su stile, contenuti, coerenza del testo. Tramite la correzione di bozze (che può essere anche plurima) il testo assume la sua forma finale, libera da errori e sviste.
Vi occupate solo di narrativa?
Oltre che alla narrativa, i nostri servizi di editing sono rivolti anche alla saggistica e ai testi accademici. Siamo a vostra disposizione per fornirvi degli input e ricontrollare il testo nella sua fase finale.
Cos’è il coaching letterario?
Il coaching letterario è un servizio rivolto agli autori che si trovino a dover superare un blocco all’inizio o durante la fase di stesura di un testo. È una consulenza che affianca l’autore nel suo processo creativo, aiutandolo ad individuare i suoi punti di forza, che saranno alla base del percorso di stesura dell’opera.
Come faccio a pubblicare un libro?
La prima cosa da fare per pubblicare un libro è rendere il proprio manoscritto idoneo alla pubblicazione attraverso la cura, la revisione e l’editing professionale. Senza questi passaggi in genere un autore (soprattutto se esordiente) difficilmente arriva ad essere letto (e dunque valutato per una eventuale pubblicazione) da un editore. Non tutte le case editrici hanno infatti a disposizione risorse interne dedicate a seguire questi aspetti.
Migliorare un manoscritto e renderlo idoneo alla pubblicazione significa in molti casi non essere scartati dagli editori e arrivare a far leggere (e valutare) per intero il proprio testo.
Noi siamo qui per te, per farti arrivare ad essere letto e valutato dall’editore che sceglierai.